Buco nei conti blu
La pandemia, causata dal SARS-COV-2, ha implicitamente creato un buco nei conti degli enti locali e regionali, nell’Unione Europea. L’ampiezza del buco è pari a 180 miliardi di euro, , di cui …
Vacanze all’italiana
Il 21 giugno 2021 segna la fine di un capitolo, dalle sfumature rosse, arancioni e gialle, del nostro Paese, durato all’incirca 468 giorni, l’Italia passerà in zona bianca (ad esclusione della Valle d’Aosta). Una data quasi perfetta, visto che le vacanze sono sempre più vicine.
La Digital Tax, l’imposta per i giganti del web
La Digital Tax è un’mposta rivolta alle multinazionali che operano online; in particolare, si tratta di una proposta di legge diretta alla regolamentazione dell’imposizione sui redditi di aziende derivanti dalla fornitura di servizi digitali. L’intento è quello di tassare i colossi del web come Facebook, Amazon e Google che producono reddito nel territorio dello Stato. …. Read More
GLOBAL TAX: Accordo per una tassazione unica
Una ristrutturazione del sistema globale di tassazione che, per gli addetti ai lavori, rappresenta una svolta epocale: una di quelle riforme che viene posta in essere una volta ogni Secolo. I Ministri delle Finanze del G7, i maggiori Paesi industrializzati, hanno raggiunto a Londra un accordo per introdurre una tassa globale sulle aziende multinazionali con un’aliquota «almeno al 15%».
Depop, un “unicorno” tutto italiano
L’ideatore della piattaforma e designer milanese Simon Beckerman inizia la sua carriera a metà degli anni ’90 come grafico presso un’azienda di Milano. Pochi anni dopo con suo fratello apre un’agenzia creativa che gli porta l’esperienza necessaria per dare vita alla rivista “Pig”, People in Groove, che aveva come obiettivo quello di fare “scouting” tra musicisti, artisti, fotografi, stylist, designer. Fonda poi col nome “Garage” un social network attraverso il quale comprare gli articoli presenti in rivista.
SMART WORKING: il futuro che ci attende
Il lavoro agile – la nuova modalità di esecuzione della prestazione di lavoro subordinato – rappresenta una novità considerevole e segna un passaggio epocale da una società industriale ad una post-industriale, caratterizzata da un processo di trasformazione digitale in cui il lavoro tende a destrutturarsi sia dal punto di vista temporale che spaziale.
PNRR, il Recovery Plan italiano
Trattasi, di un programma economico a medio-lungo termine, il quale ha l’obiettivo di rilanciare e modernizzare il Paese dopo l’impatto catastrofico avuto dall’emergenza sanitaria sull’economia del Belpaese. Inserito all’interno del programma comunitario Next Generation EU, il pacchetto da 750 Miliardi di Euro concordato dall’Unione Europea, il Piano è stato approvato al fine di fornire una risposta concreta alla crisi che ha travolto l’intero Continente.
Il Montenegro e la trappola del debito cinese
Il Montenegro, piccolo paese balcanico con appena 622 mila abitanti e un PIL di 5,5 miliardi di dollari nel 2019, decise quasi sette anni fa di intraprendere un progetto molto ambizioso: la costruzione di un’autostrada di circa 170 km che colleghi la città costiera di Bar alla Serbia, ricongiungendosi ad una serie di altre strade strategiche facenti parte dei corridoi paneuropei. Il paese ha deciso dunque di richiedere un prestito alla Cina nel 2014 tramite la Export-Import Bank of China, una banca controllata dal governo, da rendere in 20 anni con tasso al 2% e sei anni di grazia durante i quali si è esentati dal pagare capitale e interessi.
L’adozione di nuove politiche fiscali
Il rilancio dell’economia europea per uscire dalla crisi dovrà passare dall’adozione di misure che promuovono la green economy per congiurare la crescita e nuovi posti di lavoro.
Il futuro del calcio non è nelle mani della Superlega
Allo scopo di rimettere in piedi l’economia calcistica, Superlega e la multinazionale JP Morgan irrompono mettendosi in contrasto con le tifoserie di tutta Europa.