Dall’Export Italiano alla nuova frontiera dell’Export digitale
In un periodo storico fortemente segnato dall’epidemia globale, anche le esportazioni stanno cambiando, nuove frontiere e nuove opportunità dell’export digitale.
La Serie A è nel pallone
Ad un anno dallo scoppio della pandemia di Covid-19, numerose società della Serie A Tim si trovano a dover fronteggiare pesanti problematiche di natura economica legate al mancato pagamento dei contratti
L’occasione italiana dei brevetti !
L’Italia rientra in gioco per l’istituzione del Tribunale europeo per i brevetti (meglio conosciuto come Tribunale Unificato dei Brevetti o Corte dei brevetti unificata/ Unified Patent Court, ndr), le cui funzioni erano state prima assegnate a Londra, fuori oggi per Brexit.
Uragano Turchia
La settimana scorsa il mondo occidentale ha risentito la scossa delle decisioni del presidente Erdogan, che, di punto in bianco, ha abbandonato la “convenzione contro la violenza sulle donne” approvata proprio ad Istanbul, nel 2011. Come se non bastasse, all’arretratezza sociale della nazione, si associa la penetrante situazione di crisi economica dovuta al rialzo del più del 19% dei tassi di interesse, aggravata dall’evento verificatosi nel Canale di Suez, che ha impattato negativamente sul piano dei commerci.
Confcommercio lancia l’allarme: “Probabili circa 15 miliardi di perdite”
L’impatto della pandemia generalizzata si fa sempre meno sostenibile, soprattutto per le attività commerciali, per le quali Confcommercio prospetta scenari sempre più disastrosi.
Brexit: gli effetti a lungo termine e l’impatto sul commercio tra UK e UE.
Si intravedono i primi effetti causa Brexit in UE. La bilancia commerciale di Francia, Italia e Germania chiude Gennaio in declino. Da Londra i primi sprazzi di inflazione.
Italia, ecco i nuovi codici tributo
L’utilizzo dei codici tributo all’interno del modello F24 porterà ad una compensazione, in forma di credito d’imposta, per le varie tipologie di investimenti in R&S&I. 6938, 6939 e 6940.
Lo Stato imprenditore!
Nonostante lo scandalo di Tangentopoli, per l’Italia, il tentativo di arrivare ad una situazione politica con equilibri stabili e un’azione di governo efficace, che avrebbe potuto influenzare positivamente l’economia, non vi è stato. Ciò che risulta esser stato il tassello mancante è un selettivo e opportuno sostegno alle industrie da parte delle partecipazioni Statali e private, che avrebbe portato ad un’ azione di ridimensionamento dei cosiddetti “poteri forti” economici.
Il problema italiano del GENDER PAY GAP
Periodo turbolento per il nostro Paese, non solo dal punto di vista sanitario con la pandemia da Covid-19 che non da’ tregua, ma anche dal punto di vista politico. La caduta del Governo Conte ha portato Mattarella alla scelta di un governo tecnico guidato da un nuovo Presidente del Consiglio: Mario Draghi. Il neo Premier il 17 febbraio ha tenuto il suo primo discorso in Senato in cui ha toccato vari punti dolenti per l’Italia, tra cui: il gender pay gap.
La formula magica di Mario Draghi: l’impatto su Btp e spread
In Europa la differenza fra i rendimenti dei titoli di Stato è diventata una misura della coesione dell’Unione, un segnale anche politico sulla percezione da parte dei mercati della solidità finanziaria di un Paese e dell’intera Eurozona. Lo spread considerando il decennale del Btp e del Bund è crollato con l’annuncio della possibilità di Draghi alla guida del Governo Italiano.