L’anno nero per il trasporto aereo
Per prevenire la diffusione della pandemia COVID-19, i paesi di tutto il mondo hanno adottato una serie di misure restrittive dall’inizio del 2020, con una forte limitazione degli spostamenti internazionali, impattando negativamente sull’industria del trasporto aereo. Più nello specifico, il traffico aereo ha registrato un calo drastico rispetto al 2019 nei paesi UE, Italia compresa. La riduzione ha riguardato il numero di passeggeri trasportati, i movimenti totali e i voli cargo adibiti al trasporto merci.
La ripresa dell’Italia è sulle spalle dell’Export: il 2021 può essere l’anno della risalita
Allo stesso modo di un pugile che, stremato dal susseguirsi di una distruttiva serie di sempre più insostenibili round che lo hanno visto resistere ad improponibili quantità di colpi al volto e al corpo, si appresta ad alzarsi con il labbro inferiore spaccato e gli zigomi sanguinanti dall’angolo, stanco e pronto portarsi a casa la vittoria, anche l’Italia si prepara a tornare in campo (pur non essendone mai realmente uscita) per affrontare l’anno nuovo con la cattiveria agonistica tipica di chi, oltre a saper subire l’avversario stringendo i denti, deve dimostrare di saper affondare colpi decisivi e portare a casa la vittoria. Tralasciando i parallelismi di natura sportiva, per l’Italia tali “giocate decisive” potrebbero essere rappresentate, stando a quanto stimato dagli esperti di PwC (Pricewaterhouse Coopers, ndr), dalle esportazioni, che si spera possano fare da cavallo di battaglia dell’economia italiana per il 2021 ed il 2022.
Draghi: il nuovo volto del governo tecnico italiano
La scelta del Presidente è stata motivata dai tempi ristretti che si avrebbero scegliendo altre opzioni come il ritorno alle urne. Dopo l’incontro con Mattarella, annuncia di accettare con riserva l’incarico di formare un nuovo governo.
Fincantieri-Stx: il matrimonio del gigante dei mari “non s’ha da fare”
La stroncatura dell’acquisizione nasce dalla comune decisione di Parigi e Roma, motivata dalle forti incertezze riguardanti il settore turistico, che, ad oggi non sembrano ancora concedere le sicurezze necessarie per la potenziale nascita del colosso.
Moratti: le posizioni della “lady di ferro” su Pil e vaccini scuotono social ed esperti
Si potrebbe definire una prima reazione “shock” (a voler parafrasare un’ormai remota uscita dell’ex premier Renzi tornata recentemente in auge per volere di quel lato web che quotidianamente diverte milioni di italiani con meme, vignette, battutine, parodie e caricature) quella che il mondo politico ha riservato alla neoeletta vice-presidentessa e assessore al Welfare della Regione Lombardia Letizia Moratti. La manager e politica milanese, infatti, ha attirato lo sdegno di colleghi, stampa ed opinione pubblica a seguito di alcune presunte proposte legate ai suoi contatti con il commissario Arcuri riguardanti l’individuazione di “quattro potenziali parametri utili ad indirizzare la distribuzione dei vaccini anti-Covid: contributi che le Regioni danno al Pil, mobilità, densità abitativa e zone più colpite dal virus”.
RECOVERY FUND: i nuovi aggiornamenti
Il funzionamento del Programma era stato ampiamente trattato in un articolo precedente (clicca qui per leggerlo). Approvato lo scorso luglio, il Next generation EU è il piano di rilancio che prevede la costituzione di un fondo volto a sostenere il risanamento della struttura economica dei ventisette. In totale sono stati stanziati 750 miliardi di euro, i cui principali beneficiari sono Italia e Spagna.
Il dragone rosso colpisce ancora
Firmato il 30 Dicembre il CAI: l’accordo bilaterale Cina-Ue in materia di investimenti in discussione dal lontano 2013 [Reading Time: 3 min] Nonostante a seguito della rivolta del 6 Gennaio negli USA, i leader dell’Unione Europea abbiano condannato pubblicamente l’insurrezione come un atto anti-democratico, a pochi giorni di distanza tornano a far parlare di sé …. Read More
Lagarde sulle criptovalute: “Deve esserci una regolamentazione”
Investire. Rischiare. Speculare. Supporre. Cadere. Rialzarsi. Che il mondo dei mercati finanziari sia sostanzialmente instabile e soggetto a variazioni che solo i più oculati esperti del settore possono tentare di decifrare e, nel migliore dei casi, prevedere, non è certo un mistero. Che poi il vasto ed affascinante universo delle criptovalute, in grado di attirare l’attenzione di migliaia di investitori (accorti e non), porti con sé un coefficiente di rischio altrettanto grande, è quasi scontato.
Nasce Stellantis: la fusione tra PSA e FCA proietta l’automotive verso il futuro
In un mondo caratterizzato da un’incessante e travolgente lotta per il cambiamento e che vede nella costante innovazione tecnologica la chiave per un avvenire all’insegna dell’eco-sostenibilità, anche l’universo dell’automotive sembra aver accelerato in maniera progressiva quel processo di rivoluzione che, si spera, caratterizzerà i prossimi decenni.
Elon Musk è l’uomo più ricco del Mondo!
L’inizio del nuovo anno vede protagonista Elon Musk, che con il rialzo di questo pomeriggio delle azioni Tesla sorpassa Jeff Bezos, diventando con il suo patrimonio stimato di 188,5 miliardi di dollari l’uomo più ricco del nostro pianeta.